Sei preoccupato per il tuo bambino? sviluppo precoce dell'alfabetizzazione e ti stai chiedendo come aiutarli a sviluppare competenze essenziali di lettura e scrittura fin da piccoli?
Molti genitori ed educatori si sentono sopraffatti dalle complessità dell'alfabetizzazione emergente e da come coltivare adeguatamente lo sviluppo di un bambino in questa fase cruciale. Senza una solida base nelle competenze di alfabetizzazione precoce, i bambini potrebbero avere difficoltà a recuperare negli anni successivi, il che potrebbe influire sul loro rendimento scolastico e sulla fiducia nell'apprendimento.
La buona notizia è che, comprendendo il processo di alfabetizzazione emergente e impegnandosi in attività semplici e pratiche, puoi aiutare tuo figlio a sviluppare competenze chiave che lo porteranno sulla strada del successo nella lettura. Questo articolo esplorerà l'importanza dell'alfabetizzazione emergente e fornirà strategie e attività pratiche per supportare lo sviluppo precoce dell'alfabetizzazione nei bambini.

Che cosa è l'alfabetizzazione emergente?
L'alfabetizzazione emergente si riferisce alle competenze, alle conoscenze e agli atteggiamenti che i bambini sviluppano interagendo con il linguaggio scritto e parlato. Queste prime esperienze di alfabetizzazione si verificano prima dell'inizio dell'insegnamento formale di lettura e scrittura, spesso durante la scuola materna. L'alfabetizzazione emergente in età prescolare non riguarda solo l'apprendimento dell'alfabeto, ma anche lo sviluppo di una serie di competenze.
Definizione di alfabetizzazione emergente
L'alfabetizzazione emergente è il processo attraverso il quale i bambini piccoli sviluppano la comprensione del linguaggio scritto e parlato prima di poter leggere o scrivere autonomamente. Questa fase iniziale dello sviluppo dell'alfabetizzazione include la comprensione dei concetti di stampa, come il riconoscimento di lettere, suoni e parole, e la consapevolezza che la stampa ha un significato.
Fondamentalmente, l'alfabetizzazione emergente consiste nel gettare le basi per le future competenze di alfabetizzazione. Le basi iniziano con l'esplorazione dell'ambiente circostante da parte dei bambini, l'ascolto del linguaggio e l'interazione con gli adulti attraverso la lettura, la conversazione e il gioco. Attraverso queste prime esperienze, i bambini acquisiscono consapevolezza della struttura e dell'uso del linguaggio, il che li avvia verso lo sviluppo delle competenze di alfabetizzazione.
Teoria dell'alfabetizzazione emergente di Marie Clay

Marie Clay, una rinomata ricercatrice nel campo dell'educazione della prima infanzia, ha sviluppato il alfabetizzazione emergente Teoria. Questa teoria si basa sull'idea che i bambini apportino le loro esperienze e conoscenze uniche all'apprendimento della lettura e della scrittura. Clay ha sottolineato che i primi comportamenti di alfabetizzazione dei bambini sono influenzati dalle loro interazioni con il mondo che li circonda, inclusi coloro che si prendono cura di loro, i coetanei e l'ambiente.
La teoria di Clay sottolinea l'importanza che i bambini siano partecipanti attivi nel loro sviluppo dell'alfabetizzazione. Secondo la sua ricerca, i bambini imparano meglio quando sono esposti ad ambienti ricchi di materiale stampato, hanno l'opportunità di interagire con i libri e ricevono indicazioni da tutori o educatori che modellano i comportamenti di alfabetizzazione.
La sua teoria ha avuto un impatto duraturo sull'educazione della prima infanzia, influenzando il modo in cui gli educatori affrontano l'insegnamento della lettura e della scrittura nella fase emergente dello sviluppo dell'alfabetizzazione.
Sviluppo dell'alfabetizzazione emergente
Lo sviluppo dell'alfabetizzazione emergente è un processo graduale che si sviluppa nel tempo. Inizia fin dalla prima infanzia e prosegue per tutta la scuola materna. In questa fase, i bambini imparano a riconoscere e dare un senso alla parola scritta, a comprendere le relazioni tra lettere e suoni e iniziano a sperimentare con la scrittura e il disegno.
Una componente chiave dello sviluppo dell'alfabetizzazione emergente è la consapevolezza fonologica, che include il riconoscimento e la manipolazione dei suoni nelle parole parlate. Questa abilità aiuta i bambini a decodificare le parole man mano che iniziano a imparare a leggere. Inoltre, la consapevolezza della stampa, ovvero la comprensione che le parole su una pagina trasmettono un significato, è un altro aspetto essenziale dello sviluppo.
Man mano che i bambini crescono, le loro competenze di alfabetizzazione emergente si affinano, portando infine alla capacità di leggere e scrivere in modo autonomo.
L'importanza dell'alfabetizzazione emergente
L'alfabetizzazione emergente è essenziale per lo sviluppo delle future competenze di lettura e scrittura. Questa sezione si concentrerà sulla relazione tra alfabetizzazione emergente e sviluppo del linguaggio, evidenziando le aree chiave che contribuiscono all'apprendimento nella prima infanzia, tra cui la consapevolezza fonologica, la consapevolezza della scrittura, l'acquisizione del vocabolario e la promozione dell'amore per la lettura.

Sviluppo emergente dell'alfabetizzazione e del linguaggio
L'alfabetizzazione precoce è strettamente legata allo sviluppo del linguaggio; l'alfabetizzazione emergente e lo sviluppo del linguaggio sono interdipendenti. Più i bambini sono esposti al linguaggio parlato o scritto, maggiori sono le loro possibilità di sviluppare solide competenze di alfabetizzazione. Lo sviluppo del linguaggio include la comprensione della grammatica, della struttura delle frasi e del vocabolario. Questa base è fondamentale per preparare i bambini a leggere e scrivere con successo.
I bambini acquisiscono le competenze linguistiche necessarie per dare senso ai testi scritti in seguito attraverso attività come la lettura ad alta voce, la narrazione e la partecipazione a conversazioni. Ascoltare storie aiuta i bambini a comprendere le strutture narrative e ad ampliare il loro vocabolario, essenziale per lo sviluppo dell'alfabetizzazione.

Promuovere l'apprendimento nella prima infanzia
Promuovere l'alfabetizzazione emergente è essenziale per lo sviluppo cognitivo e il successo scolastico. I bambini sono particolarmente ricettivi all'insegnamento del linguaggio e dell'alfabetizzazione durante i primi anni di vita, quindi promuovere l'alfabetizzazione in questa fase può avere effetti duraturi. Le prime esperienze di alfabetizzazione, come la lettura di libri, i giochi di parole e la discussione di storie, incoraggiano i bambini a sviluppare l'amore per la lettura.
Inoltre, le attività di alfabetizzazione emergente per bambini in età prescolare contribuiscono a coltivare questo amore per l'apprendimento. Queste attività coinvolgenti supportano lo sviluppo del pensiero critico, della comprensione linguistica e delle competenze sociali, tutti elementi necessari per il successo scolastico e nella vita.
Sviluppo del linguaggio
Lo sviluppo del linguaggio è uno dei principali benefici delle attività di alfabetizzazione emergente per i bambini in età prescolare. Durante questi primi anni, i bambini ampliano il loro vocabolario e sviluppano la comprensione della struttura del linguaggio. Attività come la rima, il canto e la narrazione migliorano la comprensione linguistica e le capacità comunicative dei bambini.
Gli educatori e i tutori possono contribuire in modo significativo allo sviluppo linguistico del bambino offrendogli l'opportunità di dedicarsi ad attività ricche di linguaggio, come leggere storie e interagire con gli altri.

Consapevolezza fonologica
La consapevolezza fonologica è un altro pilastro delle competenze di alfabetizzazione emergente nell'educazione della prima infanzia. La consapevolezza fonologica implica il riconoscimento e la manipolazione dei suoni del linguaggio. I bambini sviluppano questa abilità attraverso giochi, canzoni e attività in rima che li aiutano a identificare sillabe, rime e singoli suoni.
Questa abilità è fondamentale per la lettura perché aiuta i bambini a decodificare le parole collegando i suoni alle lettere. Ad esempio, i bambini che riescono a isolare il primo suono della parola "gatto" (il suono "c") sono più preparati a leggere e comprendere nuove parole in futuro.
Consapevolezza della stampa
La consapevolezza della stampa si riferisce alla comprensione da parte del bambino del fatto che la stampa ha un significato e viene utilizzata per comunicare idee. Ciò include il riconoscimento che le parole si leggono da sinistra a destra e che la scrittura corrisponde alle parole pronunciate. Attraverso attività di alfabetizzazione emergente, i bambini imparano che i libri hanno una copertina anteriore e una posteriore, che le pagine si girano in una direzione specifica e che le parole sulla pagina formano una storia.
Incoraggiare i bambini a guardare i libri, indicare le parole e parlare di immagini mentre leggono contribuisce a promuovere questa consapevolezza. Più i bambini interagiscono con i libri, più forte diventa la loro consapevolezza della lettura, preparando il terreno per un insegnamento della lettura più formale.

Acquisizione del vocabolario
Costruire un vocabolario solido è una componente chiave dell'alfabetizzazione emergente. Il vocabolario dei bambini si arricchisce attraverso le interazioni con gli adulti, l'esposizione alle storie e la partecipazione alle conversazioni. Ascoltare e usare nuove parole in contesti diversi aiuta i bambini a comprenderne il significato e a imparare a usarle efficacemente nel parlare e nello scrivere.
Sviluppare un vocabolario ricco migliora la capacità del bambino di comprendere i testi ed esprimere chiaramente i propri pensieri. L'acquisizione del vocabolario è fondamentale per la lettura e la comprensione del linguaggio parlato e per ottenere buoni risultati scolastici.
Amore per la lettura
Infine, uno degli aspetti più cruciali dell'alfabetizzazione emergente è la promozione dell'amore per la lettura. I bambini che sviluppano un atteggiamento positivo verso i libri e la lettura hanno maggiori probabilità di dedicarsi alla lettura in autonomia in età adulta. Leggere ad alta voce ai bambini, esporli a diversi libri e incoraggiarli a "leggere" in autonomia sono tutte strategie che contribuiscono a coltivare questo amore.

Attività di alfabetizzazione emergente adatte ai bambini in età prescolare
Le attività di alfabetizzazione emergente per bambini in età prescolare sono progettate per coinvolgere i bambini nell'apprendimento di caratteri stampati, suoni e linguaggio. Queste attività sono divertenti, educative ed efficaci nel promuovere le competenze di alfabetizzazione. Alcune delle attività più efficaci includono:
- Storie e letture ad alta voce: Leggere ad alta voce ai bambini è uno dei modi più efficaci per promuovere l'alfabetizzazione emergente in età prescolare. I bambini che ascoltano le storie imparano la struttura narrativa, ampliano il loro vocabolario e mettono in pratica le loro capacità di ascolto. Permette inoltre loro di interagire con il testo e porre domande.
- Giochi di consapevolezza fonologica: Semplici attività come battere le mani al ritmo delle sillabe o cantare canzoni in rima aiutano i bambini a sviluppare la consapevolezza fonologica. Questi giochi insegnano ai bambini a identificare i suoni delle parole, il che è fondamentale per il successo futuro nella lettura.
- Attività di scrittura interattiva: Incoraggiare i bambini a scarabocchiare o disegnare può aiutarli a capire che i segni sulla carta hanno un significato. Man mano che i bambini crescono, potete permettere loro di "scrivere" chiedendo loro di ricalcare le lettere o persino di scrivere il proprio nome.
- Attività di riconoscimento dell'alfabeto: Usate giochi divertenti, come abbinare le lettere ai suoni corrispondenti, per aiutare i bambini a riconoscere e ricordare l'alfabeto. I bambini possono anche giocare con lettere magnetiche o flashcard con le lettere.
- Esplorazione della consapevolezza della stampa: Crea un ambiente ricco di materiale stampato etichettando gli oggetti in casa o in classe in modo che i bambini possano vedere il linguaggio scritto in azione. Fornisci loro libri, cartelli ed etichette per aiutarli a collegare le parole scritte agli oggetti di uso quotidiano.
Come promuovere l'alfabetizzazione emergente in classe?
Promuovere l'alfabetizzazione emergente in classe è essenziale per creare solide basi per le future capacità di lettura e scrittura dei bambini. Come educatori, è fondamentale creare un ambiente che supporti lo sviluppo del linguaggio, della consapevolezza fonologica e dei concetti di scrittura. Di seguito, esploreremo diverse strategie in classe per promuovere l'alfabetizzazione emergente.

Stabilire delle routine
Stabilire routine coerenti è uno dei modi più efficaci per promuovere l'alfabetizzazione emergente in classe. Le routine forniscono un senso di sicurezza ai bambini e li aiutano a comprendere la struttura della giornata, il che a sua volta favorisce l'apprendimento. Una routine prevedibile permette inoltre ai bambini di esercitare le competenze di alfabetizzazione durante le attività quotidiane.
Ad esempio, puoi creare una routine mattutina in cui i bambini abbiano il tempo di leggere libri. Inizia la giornata leggendo ad alta voce una storia semplice e coinvolgente. Durante il circle time, potresti introdurre nuove parole, chiedere ai bambini di ripetere dopo di te ed esercitarti a riconoscere le lettere indicando quelle presenti nella stanza. Man mano che i bambini acquisiscono familiarità con queste routine, acquisiranno naturalmente competenze linguistiche, soprattutto quando saranno in grado di prevedere cosa verrà dopo.
Un altro aspetto fondamentale della creazione di routine è l'integrazione del linguaggio ripetitivo. Durante le attività quotidiane, canzoni, filastrocche e frasi familiari possono contribuire significativamente a rafforzare la consapevolezza fonologica, una componente chiave dell'alfabetizzazione emergente. Quando i bambini ascoltano rime o ripetono parole nelle canzoni, iniziano a riconoscere schemi linguistici, rafforzando così le loro prime capacità di lettura.
Leggi spesso
Leggere ad alta voce ai bambini regolarmente è uno dei modi più efficaci per promuovere l'alfabetizzazione emergente. Frequenti sessioni di lettura espongono i bambini a nuovi vocaboli, strutture sintattiche e formati narrativi, che si tratti di un breve albo illustrato o di una storia più lunga.
In classe, stabilisci una routine di lettura quotidiana. Dedica momenti specifici alla lettura ad alta voce ai bambini e fornisci una varietà di libri che coprano temi, generi e livelli di complessità diversi. Durante la lettura, sottolinea concetti chiave come i nomi dei personaggi, la sequenza degli eventi e concetti di base del testo stampato, come la direzione di lettura (da sinistra a destra).
Inoltre, è fondamentale che la lettura sia un'esperienza collaborativa. Incoraggiate i bambini a interagire con il testo ponendo loro domande sulla storia, permettendo loro di prevedere cosa succederà dopo e persino invitandoli a "leggere" le immagini. Questa interazione migliora la loro comprensione e la loro consapevolezza del testo stampato, stimolando al contempo il loro interesse per la lettura.
Praticare le abilità linguistiche orali
Concentrarsi sullo sviluppo delle competenze linguistiche orali in classe è un pilastro dell'alfabetizzazione emergente. I bambini che sanno articolare chiaramente i propri pensieri e hanno un vocabolario ricco sono più preparati a comprendere il linguaggio scritto.
Per promuovere le competenze linguistiche orali, offrite ai bambini l'opportunità di partecipare a conversazioni strutturate e non strutturate. Durante il gioco, incoraggiate conversazioni in cui i bambini esprimono pensieri, sentimenti e osservazioni. Porre domande aperte come "Cosa pensi che succederà dopo?" o "Come ti fa sentire questa storia?" aiuta i bambini a sviluppare un linguaggio espressivo e a esercitarsi nella formazione delle frasi.
Potete anche coinvolgere i bambini in attività di narrazione orale. Chiedete loro di creare storie basate su immagini o esperienze. Questo aiuta a sviluppare le competenze linguistiche e incoraggia la creatività e il pensiero narrativo, fondamentali per la successiva comprensione della lettura.

Incoraggiare la conversazione
Incoraggiare la conversazione tra bambini è fondamentale per promuovere l'alfabetizzazione emergente. Le interazioni tra pari offrono ai bambini l'opportunità di esercitare le competenze linguistiche in contesti sociali. Le conversazioni aiutano i bambini a comprendere l'importanza della comunicazione, a sviluppare la capacità di rispettare il proprio turno e ad imparare ad ascoltare attentamente.
In classe, create opportunità per i bambini di condividere esperienze e idee. Discussioni di gruppo, attività in coppia e progetti collaborativi permettono ai bambini di ampliare il proprio vocabolario e acquisire sicurezza nell'uso della lingua.
Per facilitare questo processo, create un ambiente sicuro e inclusivo in cui tutti gli studenti si sentano a proprio agio nel parlare. Incoraggiate i bambini a fare domande, a collegarsi alle conoscenze pregresse e ad ascoltare i loro coetanei. Più i bambini conversano, più svilupperanno fluidità e sicurezza nel linguaggio.
Incorporare attività di pre-scrittura
Prima che i bambini possano imparare a scrivere, devono sviluppare le capacità motorie fini e le capacità cognitive necessarie per dare un senso al linguaggio scritto. Le attività di pre-scrittura sono una parte fondamentale dell'alfabetizzazione emergente perché aiutano i bambini a prepararsi alle esigenze fisiche e mentali della scrittura.
Inizia integrando attività che promuovono la coordinazione occhio-mano e le capacità motorie fini, come tracciare forme, disegnare linee ed esercitarsi a impugnare strumenti di scrittura. Utilizza attività come disegnare, colorare e ritagliare per sviluppare queste abilità in modo divertente e interattivo.
Inoltre, le attività di pre-scrittura dovrebbero includere esercizi che aiutino i bambini a comprendere il funzionamento del linguaggio scritto. Offrite loro l'opportunità di "scrivere" le proprie storie attraverso scarabocchi o disegni, il che permette loro di comprendere lo scopo della scrittura. Etichettare gli oggetti in classe e incoraggiare i bambini a creare le proprie etichette o didascalie rafforzerà la loro comprensione dei concetti di stampa.

Differenza tra alfabetizzazione precoce e alfabetizzazione emergente
Comprendere la differenza tra alfabetizzazione precoce ed emergente è essenziale per educatori, genitori e tutori. Entrambe sono fasi integranti dello sviluppo dell'alfabetizzazione di un bambino, ma si concentrano su competenze e concetti diversi. Di seguito un confronto tra le due.
Aspetto | Alfabetizzazione precoce | Alfabetizzazione emergente |
---|---|---|
Definizione | L'alfabetizzazione precoce riguarda le competenze e le conoscenze che i bambini sviluppano in preparazione alla lettura e alla scrittura formali. Si concentra su competenze come la conoscenza dell'alfabeto e la consapevolezza fonemica. | L'alfabetizzazione emergente è la fase che precede l'acquisizione da parte dei bambini della capacità di leggere o scrivere in modo autonomo. Include le competenze fondamentali che contribuiscono alla lettura e alla scrittura, come la consapevolezza della stampa e lo sviluppo del vocabolario. |
Messa a fuoco | L'alfabetizzazione precoce si concentra maggiormente sull'apprendimento della lettura e della scrittura. Implica competenze specifiche come la decodifica delle parole e la scrittura di frasi. | L'alfabetizzazione emergente si concentra sulle basi della lettura e della scrittura, inclusa la comprensione del linguaggio parlato e scritto, il riconoscimento delle lettere e l'ampliamento del vocabolario. |
Competenze incluse | Abilità quali il riconoscimento delle lettere, la consapevolezza fonemica e la comprensione dei concetti di stampa. | Abilità come il riconoscimento dei suoni del linguaggio (consapevolezza fonologica), la comprensione della stampa e la formazione di modelli linguistici precoci. |
Fascia d'età | Si sviluppa tipicamente nei bambini di età compresa tra 4 e 6 anni, all'inizio dell'istruzione formale. | Inizia dalla nascita e prosegue negli anni prescolari, ponendo le basi per lo sviluppo dell'alfabetizzazione formale. |
Approccio all'apprendimento | Comprende l'insegnamento strutturato e l'apprendimento formale, come l'insegnamento della fonetica e la pratica della scrittura a mano. | L'apprendimento è più informale e si concentra sull'interazione con l'ambiente, sul gioco linguistico e sull'esplorazione dei libri. |
Comprendere queste distinzioni aiuta a individuare le giuste strategie di sviluppo per la crescita dell'alfabetizzazione del bambino al momento giusto.

L'intervento precoce dei genitori è fondamentale
Il coinvolgimento dei genitori è fondamentale nel sostenere alfabetizzazione emergente Nei primi anni di vita di un bambino. La ricerca ha dimostrato che quando i genitori si impegnano in attività di alfabetizzazione a casa, i bambini hanno maggiori probabilità di sviluppare solide competenze di alfabetizzazione che saranno utili negli anni successivi.
Creare un ambiente ricco di alfabetizzazione a casa

I genitori possono creare un ambiente ricco di alfabetizzazione a casa, circondando i figli di libri, etichettando gli oggetti in casa e impegnandosi in regolari sessioni di lettura. Rendendo i libri e la lettura parte della vita quotidiana, i genitori danno l'esempio ai loro figli e mostrano loro che leggere è un'attività piacevole e preziosa.
Leggere ad alta voce ai bambini
Leggere ad alta voce ai bambini è uno dei modi più efficaci per supportare l'alfabetizzazione emergente. I genitori dovrebbero cercare di leggere libri adatti all'età e agli interessi dei loro figli. Durante le sessioni di lettura, i genitori possono fermarsi per porre domande, commentare le immagini e incoraggiare i figli a prevedere cosa accadrà dopo. Questa interazione promuove la comprensione e lo sviluppo del vocabolario.
Partecipare alle conversazioni
Per quanto la lettura sia essenziale, la conversazione è altrettanto vitale nello sviluppo dell'alfabetizzazione. I genitori dovrebbero coinvolgere i propri figli in discussioni significative che vadano oltre le semplici domande e risposte. Incoraggiare i bambini a esprimere pensieri, idee ed esperienze li aiuterà a sviluppare un vocabolario più ampio e a comprendere il funzionamento del linguaggio.
Supporto alle competenze di pre-scrittura
Prima che i bambini imparino a scrivere, i genitori possono incoraggiare attività di pre-scrittura a casa, come disegnare, colorare e persino fingere di scrivere. Incoraggiare i bambini a "scrivere" disegnando immagini o usando scarabocchi per rappresentare le parole è un ottimo modo per introdurli alla scrittura.

Domande frequenti
1. Quali sono le differenze tra alfabetizzazione precoce e alfabetizzazione emergente?
L'alfabetizzazione precoce si concentra sulle competenze di lettura e scrittura come la fonetica e il riconoscimento delle lettere. Al contrario, l'alfabetizzazione emergente coinvolge competenze fondamentali come la consapevolezza fonologica e della scrittura, sviluppate prima della lettura e della scrittura formali.
2. Perché il coinvolgimento dei genitori è importante per l'alfabetizzazione emergente?
Il coinvolgimento dei genitori è fondamentale perché crea un ambiente domestico favorevole all'alfabetizzazione, aiutando i bambini a sviluppare competenze linguistiche, vocabolario e amore per la lettura, essenziali per il futuro sviluppo dell'alfabetizzazione.
3. Quali sono alcune strategie per promuovere l'alfabetizzazione emergente in classe?
Tra le strategie efficaci rientrano la lettura regolare ad alta voce, l'incoraggiamento alle conversazioni, la definizione di routine e l'inserimento di attività pre-scrittura come il disegno e il ricalco, per supportare lo sviluppo del linguaggio e delle capacità motorie.
4. Quando inizia l'alfabetizzazione emergente?
L'alfabetizzazione emergente inizia alla nascita, quando i bambini sono esposti al linguaggio, ai suoni e alle interazioni. Prosegue durante gli anni prescolari, quando i bambini sviluppano competenze fondamentali come il riconoscimento delle lettere e la comprensione del concetto di stampa.
5. Qual è il modo migliore per incoraggiare l'alfabetizzazione emergente?
Il modo migliore per incoraggiare l'alfabetizzazione emergente è leggere ad alta voce regolarmente, coinvolgere i bambini in conversazioni e fornire un ambiente ricco di materiale stampato con libri, etichette e attività linguistiche interattive.
6. Come sostenere l'alfabetizzazione emergente?
Sostenere l'alfabetizzazione emergente stabilendo routine di lettura quotidiane, promuovendo la consapevolezza fonologica attraverso giochi, incoraggiando il disegno e la scrittura e alimentando l'amore per i libri attraverso la narrazione interattiva.
Conclusione
L'alfabetizzazione emergente è fondamentale nello sviluppo della prima infanzia, poiché getta le basi per le future competenze di lettura e scrittura. Inizia dalla nascita e continua fino alla scuola materna, man mano che i bambini sviluppano competenze chiave come la consapevolezza fonologica, la consapevolezza della stampa e il vocabolario. Genitori ed educatori possono stabilire routine, leggere ad alta voce regolarmente, partecipare a conversazioni e offrire attività di pre-scrittura per promuovere l'alfabetizzazione emergente. Un ambiente ricco di alfabetizzazione a casa e in classe promuove l'amore per i libri e supporta lo sviluppo del linguaggio. Comprendere la distinzione tra alfabetizzazione precoce e alfabetizzazione emergente consente di adottare strategie mirate che garantiscano ai bambini di sviluppare competenze di alfabetizzazione solide e durature fin dalla tenera età. Aiutiamo i bambini a prepararsi al successo scolastico e all'apprendimento permanente sostenendo l'alfabetizzazione emergente.